
I supporti autocentranti (2) vengono utilizzati
con i BMD, tamponi
di misura,(3) tipo
PK (con cono pilota) per misurazioni automatiche.
Compito dell'autocentrante è compensare
difetti di posizione del tampone rispetto
al foro e piccoli errori d'angolo del BMD
rispetto all'asse del foro.
Vengono fissati sulla bussola diametro 20
o 30 (evitare un bloccaggio troppo forte poichè
potrebbe pregiudicarne il funzionamento ).
Con le sonde induttive (1) è necessario
utilizzare una prolunga MUZ
10
Importante:
In caso di utilizzo orizzontale, non è
prevista alcuna compensazione del peso
Non è disponibile alcun reset del
centraggio.
SH-BMD-20 |
|
Controdado |
Scostamento |
Inclinazione
assiale < |
0
giri |
± 0 mm |
0° |
1
giro |
±
0,13 mm |
2°
40' |
2
giri |
±
0,26 mm |
3° |
3
giri |
±
0,39 mm |
3°
20' |
4
giri |
±
0,5 mm |
3°
25'' |
|
|
|
Solo per tamponi serie 6 |
 |
|
SH-BMD-30 |
|
Controdado |
Scostamento |
Inclinazione
assiale < |
0
giri |
± 0 mm |
0° |
1
giro |
±
0,125 mm |
30' |
2
giri |
±
0,25 mm |
50' |
3
giri |
±
0,375 mm |
1° |
4
giri |
±
0,5 mm |
1°
5' |
5
giri |
±
0,625 mm |
1°
10' |
6
giri |
±
0,75 mm |
1°
10' |
|
|
|
Per tamponi serie 6: SH-BMD-30-6
Per tamponi serie 10: SH-BMD-30-10 |
 |
|
Regolazione del campo di centratura
In caso di utilizzo orizzontale, non è
prevista alcuna compensazione del peso.
Bloccaggio: Serrando la vite di regolazione
(A) con la chiave SW1.5, si impedisce la rotazione.
Regolazione dell'intervallo di oscillazione:
l'intervallo di oscillazione non deve superare
la dimensione dello smusso del BMD. La filettatura
è controllata tramite lo smusso.
Non è disponibile alcun reset del
centraggio. |